Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

ANALISI CONTRATTO BIO TECH E PFIZER

 Contesto generale Documento qui https://www.rai.it/dl/doc/2021/04/17/1618676600910_APA%20BioNTech%20Pfizer__.pdf Oppure qui https://t.me/eventiavversivax/2124 Il documento è un Advance Purchase Agreement (APA) tra la Commissione Europea e le aziende BioNTech e Pfizer. Questo tipo di contratto è stato stipulato nel 2020, in piena emergenza sanitaria, con l’obiettivo di garantire l’accesso a potenziali vaccini contro il COVID-19. Si tratta quindi di un impegno di acquisto condizionato alla riuscita delle fasi di sviluppo e sperimentazione. Natura del prodotto Il testo chiarisce che il vaccino di cui si parla non è ancora approvato, ma si trova in una fase di sviluppo clinico. La Commissione accetta di sostenere i costi necessari per accelerare le attività di ricerca, produzione e sperimentazione, assumendosi una parte dei rischi connessi al fallimento del progetto. Questo elemento conferma che il contratto non riguarda un prodotto consolidato, bensì un prodotto sperimentale. Clausol...

DNA residuo nei vaccini mRNA: cosa rivela il nuovo studio canadese

 Residui di DNA nei vaccini mRNA: cosa rivela il nuovo studio canadese Full article: Quantification of residual plasmid DNA and SV40 promoter-enhancer sequences in Pfizer/BioNTech and Moderna modRNA COVID-19 vaccines from Ontario, Canada https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/08916934.2025.2551517 Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Autoimmunity ha analizzato 32 fiale di vaccini a mRNA Pfizer e Moderna distribuiti in Ontario, Canada. I ricercatori hanno cercato di capire quanto DNA plasmidico residuo fosse presente e se fossero rilevabili sequenze particolari, come il promotore SV40 , un elemento genetico capace di favorire l’ingresso del DNA nel nucleo cellulare . Come è stato condotto lo studio Sono state utilizzate due tecniche di laboratorio: Fluorometria ( Qubit ) per stimare il DNA totale. qPCR per identificare sequenze specifiche ( spike , origine di replicazione , SV40). È stata valutata anche la lunghezza dei frammenti e la loro protezione all’interno delle ...