Ivermectina e Fenbendazolo: il “protocollo” contro il CANCRO che funziona

 Ivermectina e Fenbendazolo: il “protocollo” che sfida il cancro — cosa dicono video, casi e letteratura


Abstract: Questo post analizza le affermazioni comparse in un video riguardo all’uso di ivermectina e fenbendazolo contro il cancro, la storia di Joe Tippins e ciò che emerge da pubblicazioni, articoli e registri di trial clinici. Troverai tutti i link alle fonti per verificare in autonomia.

Cosa afferma il video

Nel video viene sostenuto che sarebbe stato pubblicato il “primo protocollo peer-reviewed” che combina ivermectina e fenbendazolo per il trattamento del cancro, con presunti risultati iniziali “notevoli”. Si citano meccanismi d’azione (alterazioni mitocondriali nelle cellule tumorali, interferenza con il metabolismo del glucosio, induzione di apoptosi) e possibili riduzioni di massa tumorale in ambiti come il carcinoma pancreatico. Viene inoltre menzionato l’uso di mebendazolo e alcuni case report o resoconti aneddotici.

Nota: nel seguito trovi i collegamenti a materiali utili a verificare o contestualizzare tali affermazioni.

La storia di Joe Tippins

Il caso di Joe Tippins è spesso richiamato come esempio di remissione attribuita al fenbendazolo (un antiparassitario veterinario). Secondo i resoconti, dopo una prognosi infausta per un tumore polmonare avanzato, Tippins avrebbe assunto fenbendazolo insieme ad altri integratori, riportando una remissione completa in pochi mesi. Va ribadito che si tratta di una testimonianza personale e non di una prova clinica controllata.

Cosa dice la letteratura

  • Esiste una review recente che discute l’uso potenziale di ivermectina, mebendazolo e fenbendazolo nel trattamento del cancro, i possibili meccanismi e i limiti delle evidenze disponibili. Vedi il link nella sezione “Fonti”.
  • Alcuni articoli divulgativi discutono un presunto “protocollo” non standardizzato che combina questi farmaci, ma non si tratta di linee guida cliniche approvate né di studi randomizzati e controllati pubblicati su riviste oncologiche di riferimento.
  • La letteratura preclinica (in vitro / modelli animali) riporta effetti anticancro per queste molecole, ma la traslazione clinica richiede trial ben disegnati per stabilire efficacia e sicurezza su popolazioni più ampie.

Trial clinici citati/affini

Non risultano, ad oggi, linee guida o protocolli clinici approvati che combinino formalmente ivermectina e fenbendazolo contro il cancro. Esistono però studi che esplorano l’ivermectina in oncologia in contesti specifici. Per esempio:

Attenzione: la presenza di un trial registrato non implica efficacia clinica dimostrata; significa che la domanda di ricerca è ritenuta meritevole di studio controllato.

Fonti e link (lista completa)

Revisioni / articoli scientifici

Articoli divulgativi / resoconti

Materiale correlato sul “Protocollo Joe Tippins” (fenbendazolo)

Registri di studi clinici

Avvertenze mediche

Le informazioni contenute in questo post hanno scopo informativo e giornalistico. Non costituiscono consigli medici né indicazioni terapeutiche. L’uso di farmaci (inclusi antiparassitari veterinari) al di fuori delle indicazioni approvate può essere pericoloso. Non iniziare, modificare o interrompere terapie senza aver consultato il tuo medico o oncologo di riferimento.

Pubblicato il 30 agosto 2025 • Autore: Redazione

```0

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE