COVID-19 in Austria 2024: studio medRxiv mostra benefici quasi nulli dei vaccini

 COVID-19 in Austria nel 2024: cosa indica un nuovo preprint su IFR, NNV e LYS



Un nuovo preprint pubblicato su medRxiv (agosto 2025) ha stimato, per l’Austria nel 2024, il tasso di letalità da infezione (IFR), il Number Needed to Vaccinate (NNV: quante vaccinazioni servono per evitare un decesso) e il Life-Years Saved (LYS: quante vaccinazioni per guadagnare un anno di vita). Si tratta di un’analisi basata su dati nazionali, stime delle infezioni da wastewater e valori di vaccine effectiveness presi dalla letteratura.


Punti chiave

  • IFR complessivo 2024: circa 0,048% (molto basso).
  • Gradiente per età: IFR trascurabile nei giovani; cresce nelle fasce anziane (≈0,23–0,25% tra 75–84 anni; ≈0,9–1,2% negli ultra 85enni, più alto nelle case di riposo).
  • NNV molto elevato nella popolazione generale: servono moltissime vaccinazioni per evitare un singolo decesso, con numeri che scendono (ma restano alti) solo nelle età più avanzate.

Numeri principali (stima 2024)

Note: “Comunità” = non residenti in case di riposo. “CR” = case di riposo. “—” = non applicabile / non stimato.

Fascia d’età IFR Comunità IFR CR NNV per 1 decesso (Comunità) NNV per 1 decesso (CR) LYS (Comunità) LYS (CR)
0–19 ~0,00021% 5.497.526 151.570
20–39 ~0,00047% 2.432.498 92.614
40–59 ~0,0027% 415.714 24.777
60–74 ~0,031% ~0,36% 35.925 3.105 3.748 1.565
75–84 ~0,23% ~0,78% 4.882 1.423 1.009 1.423
85+ ~0,91% ~1,22% 1.215 907 525 1.896

Valori indicativi arrotondati, riportati dagli autori per il 2024 in Austria. Le stime dipendono da ipotesi su infezioni, efficacia vaccinale e distribuzione per età/residenza.


Interpretazione (in breve)

  • Con un IFR medio molto basso nel 2024, lo NNV risulta altissimo nelle fasce under 75, suggerendo benefici molto limitati per la popolazione generale.
  • Tra gli ultra 85enni (soprattutto in case di riposo) i numeri sono più favorevoli, ma gli autori sottolineano che la convenienza complessiva può restare discutibile.
  • Gli stessi autori invitano a politiche vaccinali mirate piuttosto che generalizzate.

Eventi avversi: il contesto

Lo studio richiama che esistono eventi avversi rari ma documentati (ad es. trombosi con trombocitopenia con vaccini a vettore virale; miocardite con vaccini a mRNA, più spesso nei giovani maschi). Questi rischi, seppur rari, vanno ponderati quando i benefici attesi (in termini di NNV/LYS) sono molto bassi nelle fasce a rischio minimo.


Limiti importanti

  • Preprint non peer-reviewed: risultati preliminari, non guida clinica.
  • Stime di infezione basate su wastewater e ipotesi su efficacia/waning.
  • Possibili bias (es. healthy vaccinee effect), attribuzione “con” vs “per” COVID-19 nei decessi.
  • Analisi riferita all’Austria nel 2024: il quadro può differire in altri Paesi o stagioni.

Conclusione

I dati presentati in questo preprint indicano che nel 2024, in Austria, il COVID-19 aveva un tasso di letalità molto basso e che le vaccinazioni aggiuntive non offrivano benefici concreti per la maggioranza della popolazione. I valori di Number Needed to Vaccinate (NNV) risultano talmente elevati da rendere l’impatto della vaccinazione praticamente trascurabile nelle fasce giovani e adulte. Solo negli ultra 85enni si osserva un minimo margine di utilità, ma comunque con numeri che pongono seri dubbi sul rapporto costo-beneficio.

Alla luce di ciò, gli autori suggeriscono che le campagne vaccinali anti-COVID non dovrebbero più essere generalizzate, ma mirate solo a gruppi specifici ad alto rischio. Considerando anche i noti eventi avversi, seppur rari, il bilancio per la popolazione generale appaia sfavorevole.

In altre parole, secondo questo studio, il tempo delle vaccinazioni di massa contro il COVID-19 è finito: oggi servono strategie selettive, proporzionate e basate sull’effettivo rischio individuale.


Riferimento

Nationwide estimates of SARS-CoV-2 IFR and numbers needed to vaccinate in 2024 in Austria (medRxiv, 2025)

Disclaimer: Questo articolo ha scopo informativo e riassume i dati di un preprint. Non costituisce consiglio medico. Per decisioni sanitarie rivolgersi alle autorità nazionali e al proprio medico.


GRAZIE AL PROFESSORE BELLAVITE PER AVER CONDIVISO QUESTO STUDIO

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE