Commissione d’Inchiesta: i temi che non si possono ignorare
Commissione d’Inchiesta: i temi che non si possono ignorare
Quando si parla di pandemia, ci sono questioni fondamentali che una Commissione d’inchiesta seria non può evitare.
Eppure, ad oggi, sembrano ancora tabù.
1. L’abuso del test molecolare
Il cosiddetto tampone è stato il presupposto per costruire artificialmente numeri di “casi positivi” al Covid-19.
Senza quei numeri, non sarebbe stato possibile dichiarare la “pandemia”, e non sarebbero scattate misure che hanno inciso drammaticamente sulla vita di milioni di cittadini.
Se la Commissione non affronta questo nodo, restano due possibilità:
- non ha compreso cosa sia realmente accaduto;
- oppure evita consapevolmente il tema.
In entrambi i casi, la prospettiva è preoccupante.
2. L’inadeguatezza delle mascherine
Un altro capitolo riguarda le mascherine.
Cittadini, inclusi i bambini a scuola, sono stati costretti a indossarle anche all’aperto, persino in estate con temperature torride.
Eppure, come dimostra il meta-studio Cochrane, le mascherine non hanno avuto alcun impatto significativo sulla trasmissione virale.
👉 Leggi lo studio completo
Questa realtà era nota già prima. Nonostante ciò, la popolazione è stata sottoposta a una misura che si è rivelata più un mezzo di sottomissione e disumanizzazione che una reale protezione.
Conseguenze sui più piccoli
I danni non sono stati solo sociali ed economici.
Quanti neonati e bambini hanno visto per ore adulti e fratelli con la parte emotiva del volto coperta?
La mimica facciale è fondamentale per lo sviluppo sano di un bambino, e privarlo di questa interazione ha avuto effetti psicologici profondi.
Costi e sanzioni
Oltre ai danni, ci sono stati costi enormi: miliardi spesi in mascherine, a prescindere dalla loro qualità e dalla loro reale efficacia.
E, come se non bastasse, ancora oggi i cittadini ricevono intimazioni di pagamento per sanzioni inflitte a chi non indossava la mascherina all’aperto.
Una Commissione che deve andare a fondo
Se la Commissione parlamentare d’inchiesta non affronta questi punti centrali, il rischio è che si limiti a grattare la superficie, lasciando spazio a polemiche sterili e inutili.
La verità richiede coraggio.
E i cittadini hanno diritto a ottenerla.
Commenti
Posta un commento