Senza Uscita: Cina e Stati Uniti Isolano il Brasile

 

LA CASA È DAVVERO CROLLATA – LEZIONE DEL PROF. DANIEL LOPEZ, 30 LUGLIO 2025



Amici miei, oggi vi porto una delle lezioni più importanti e gravi che abbia mai condiviso con voi. E voglio dirvelo subito: non siamo più in una fase di allerta. No. Siamo entrati nella fase di impatto. Come dico spesso: “La casa è crollata davvero”. Quello che state per ascoltare proviene da una fonte diretta, una testimonianza raccolta da un veterano del giornalismo geopolitico: Lourival Santana, corrispondente internazionale da Washington. Tutto ciò che diremo oggi ha fondamenta concrete, verificabili. Il link all’intervista integrale è stato reso pubblico e potete trovarlo sul mio canale ufficiale.


UN TREMORE NELLA TERRA… E NELLA GEOPOLITICA

Il giorno della lezione è iniziato con un terremoto. Ma più che quello fisico, è il terremoto geopolitico che ci riguarda da vicino. Gli Stati Uniti hanno ufficialmente confermato l’imposizione di nuove tariffe doganali del 50% su vari prodotti brasiliani. È una guerra commerciale. Ma come tutte le guerre, ha implicazioni politiche, strategiche, spirituali.

In quel momento mi trovavo a San Paolo, per partecipare al Gala Experience, dove tra i presenti c’erano anche intellettuali come Jordan Peterson. Poco dopo sarei salito sul palco per parlare di intelligenza artificiale con Walter Longo. Ma prima dovevo parlare con voi. Perché quando la crisi bussa alla porta, bisogna affrontarla subito.


IL PIANO B È FALLITO: LA CINA SI TIRA INDIETRO

Finora, molti di noi avevano confidato in un’alternativa: se gli Stati Uniti chiudono le porte, possiamo rivolgerci alla Cina. Ma ecco la notizia bomba: la Cina ha rifiutato di acquistare l’eccedenza delle nostre esportazioni. Lo ha affermato un alto funzionario del governo cinese, riportato da Santana.

Perché questa scelta? Apparentemente, per motivi economici interni: deflazione, popolazione invecchiata, capacità produttiva in eccesso e crisi del settore immobiliare. Ma non possiamo ignorare un altro motivo: la Cina non vuole scontrarsi con gli Stati Uniti. Al momento, infatti, Cina e USA hanno sospeso le rispettive tariffe per 90 giorni. Sono in fase di negoziazione, e Pechino non vuole rischiare nulla per difendere il Brasile.

Inoltre, la Cina ha già investito moltissimo in Brasile – parliamo di oltre 73 miliardi di dollari tra il 2007 e il 2023 – ma ha deciso di sospendere ogni nuovo investimento almeno fino a dopo le elezioni brasiliane del 2026. Perché? Per paura che un futuro governo di destra non sia affidabile, come già accaduto nel recente passato durante la crisi sanitaria.


CONSEGUENZE ECONOMICHE DEVASTANTI

Ora analizziamo lo scenario peggiore. Gli Stati Uniti sono il secondo principale mercato di esportazione per il Brasile, con un volume pari a 35 miliardi di dollari nel 2024. I settori colpiti saranno:

  • Petrolio

  • Carne bovina

  • Succo d’arancia (che da solo rappresenta il 41,7% delle esportazioni agroalimentari verso gli USA)

  • Industria aeronautica (con Embraer che esporta il 63% della produzione negli USA)

  • Prodotti manifatturieri di alto valore

Una tariffa del 50% renderà questi prodotti troppo costosi e impossibili da vendere nel mercato americano.

Con la Cina che si defila, il Brasile si troverà senza mercato di destinazione per l’eccedenza produttiva. Il risultato? Crollo delle esportazioni. Recessione. Aumento della disoccupazione. Il PIL potrebbe contrarsi del 2% nel breve termine, una cifra che equivale a milioni di posti di lavoro bruciati.


IMPATTI SULLA VITA DELLE PERSONE

E se lo Stato crolla, il cittadino soffre. Vi porto un esempio reale: una coppia del Sud del Brasile, amici miei, lavora nel settore dei mobili. Mi hanno riferito che già oggi alcune aziende stanno chiudendo temporaneamente, avviando ferie collettive per anticipare la crisi. Il problema è già iniziato.

Le regioni più colpite saranno:

  • Il Centro-Ovest, trainato dal settore agricolo;

  • Il Sud-Est, dove si trova Embraer e gran parte dell’industria manifatturiera.

I cittadini vedranno perdita del lavoro, tagli di salario, inflazione, aumento dei prezzi del cibo e degli affitti. Anche i medicinali importati saranno più cari. L’istruzione, soprattutto per le famiglie più povere, diventerà un lusso. E molti potrebbero essere costretti a migrare verso le grandi città, aggravando il sovraccarico urbano.


IL NUMERO 9 E IL CODICE OCCULTO

Durante la trasmissione, è stato segnalato un evento curioso quanto inquietante: durante un’interruzione in una trasmissione televisiva nazionale, è apparso un codice: 333333.

Daniel Lopez ha spiegato: 3+3+3 = 9; 6+6+6 = 18, 1+8 = 9; 999 è anch’esso 9. Il numero 9, nella simbologia esoterica, rappresenta egoismo e chiusura su se stessi. È un numero ricorrente nei simboli di chi opera nell’ombra. Un segnale? Un avvertimento? Resta da indagare, ma non va ignorato.


DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA VISIONE

A questo punto la domanda non è solo: “Come posso proteggermi?”. Ma: “Come posso prosperare in mezzo a tutto questo?”

Chi ha mentalità ristretta pensa solo alla sfortuna. Chi è razionale cerca un modo per proteggersi. Ma il visionario va oltre: cerca come risolvere problemi e trasformarli in opportunità.

  • I prodotti locali prenderanno il posto di quelli importati?

  • Nuovi settori sorgeranno per sostituire le filiere interrotte?

  • La produzione indipendente avrà una rinascita?

In ogni crisi, ci sono nuove imprese pronte a nascere. Come durante la crisi del '29 o le guerre mondiali, chi capisce prima dove andrà il mondo, può cambiare il proprio destino.


CONCLUSIONE: PREPARATI, ORA

L’obiettivo della lezione di oggi è chiaro: svegliarvi. Come dice Daniel Lopez: “Chi si prepara prima, sopravvive meglio”. Non siamo più nel tempo dell’attesa. Siamo nel tempo della decisione.

Se sei classe media, lavoratore pubblico o impiegato nel privato, sei il primo a rischiare. È il momento di studiare, progettare, agire.


  1. Intervista a Lourival Santana – CNN Brasil
    Fonte primaria delle informazioni geopolitiche citate durante la lezione.
    Link diretto all’articolo di riferimento (da controllare sul sito ufficiale CNN Brasil):
    👉 https://www.cnnbrasil.com.br
    (inserire “Lourival Santana Brasil China exportações” nella barra di ricerca per ritrovare l’articolo originale)

  2. Ministero dell’Economia del Brasile – Dati sulle esportazioni (2023–2024)
    Informazioni disponibili nel portale ufficiale del Governo brasiliano:
    👉 https://www.gov.br/economia/pt-br
    Sezione: “Comércio Exterior” > “Exportações por País”

  3. ApexBrasil – Agenzia Brasiliana per la Promozione delle Esportazioni e degli Investimenti
    Rapporto completo sugli investimenti cinesi in Brasile tra il 2007 e il 2023:
    👉 https://apexbrasil.com.br

  4. Evento Gala Experience – Luglio 2025, San Paolo (Brasile)
    Riferimento all’intervento pubblico di Daniel Lopez sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
    Maggiori informazioni sull’evento disponibili (sezione media/eventi passati):
    👉 https://www.galaexperience.com.br

  5. Simbologia dei numeri 333 / 666 / 999
    Analisi esoterica e numerologica citata durante la lezione:


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE