interview with Archbishop Viganò, Part 1: Leo

Viviamo in un tempo in cui la verità fa sempre più fatica a emergere, sommersa da slogan, narrazioni costruite e silenzi strategici. Per questo motivo abbiamo deciso di dare voce scritta… a ciò che era rimasto solo scritto.

Quello che state per vedere è un video basato su un’intervista esclusiva che Sua Eccellenza, l’Arcivescovo Carlo Maria Viganò, ha rilasciato a Stephen Kokx in forma scritta. Nessun canale ufficiale ha voluto diffondere le sue parole con la forza e la chiarezza che meritano. Lo facciamo noi.

Questa è la prima parte di una serie di interviste, e si concentra sull’analisi critica dell’attuale pontificato, quello di Papa Leone XIV, da parte di uno dei prelati più lucidi e coraggiosi del nostro tempo. In queste parole, l’Arcivescovo Viganò non si limita a un giudizio pastorale: ci mette in guardia da una trasformazione profonda, e secondo lui pericolosa, che sta attraversando la Chiesa cattolica. Una trasformazione che, sotto l’apparenza della continuità e del rinnovamento, potrebbe nascondere una rivoluzione silenziosa.

In un mondo in cui molti preferiscono adattarsi, Viganò sceglie di denunciare. E noi scegliamo di ascoltarlo, senza censure.


EXCLUSIVE interview with Archbishop Viganò, Part 1: Leo

"I fear that Leo represents 'Modernism with a human face.'"

Stephen Kokx

Editor’s note: His Excellency Archbishop Carlo Maria Viganò has kindly agreed to a multi-part, exclusive written form interview with Kokx News via email. Today we publish his response to our initial question on his assessment of “the Leo era.” We will be releasing His Excellency’s statements to our other inquiries over the coming weeks. As Trad Inc. continues to bend the knee to the conciliar authorities, the number of outlets providing content like this will undoubtedly diminish. We believe it is our duty to prevent this from happening. Make your voice heard by standing with us today. Consider making a donation or becoming a paid subscriber. Also, follow us on X or message us on Substack.

“SOLVE ET COAGULA”

Stephen Kokx Interviews Archbishop Carlo Maria Viganò


Stephen Kokx: Your Excellency, many of Prevost’s decisions indicate that he wishes to continue along the heretical course of his predecessors, particularly the synodal path charted by Jorge Bergoglio. Many seem to believe we need to “give him time” and “hold out hope” that things will improve. At the same time, it seems Prevost’s agenda is quite clear and that silence or “giving him the benefit of the doubt” – while also putting a more positive spin on his reign – could cause scandal by omission and/or by creating false hope. What do you make of these arguments and how should Catholics be viewing this “pontificate” a little over two months in?


Carlo Maria Viganò: None of us can judge the internal forum, that is, the interior dispositions with which a person acts or speaks: only Our Lord, who sees into the depths of our hearts, can do that. But this does not mean that we cannot express an assessment on the external forum, that is, on the effects and consequences that a person’s actions or statements can have in general or in a specific context. This also applies to Leo, whose election is seen by many as a sign of change from the disastrous period of Bergoglian usurpation, even though there is no evidence to suggest this. Indeed, Leo’s governance actions, appointments, and public statements are multiplying, demonstrating his complete alignment with his predecessor of ill-fated memory.


I myself, as I think many noted in the days immediately following the election, preferred to refrain from publicly expressing my views on Leo with comments that might have seemed hasty.


After just over two months, however, I believe it is possible to find consistency in Leo’s actions and statements with the line drawn by Bergoglio. And perhaps that impromptu appearance of Sister Nathalie Becquart 1 and other members of the Synod elite for a selfie with the newly elected pope 2 today acquires a significance that may have initially escaped most. The message we can glean from this – and which is accompanied by the blissful and satisfied smiles of many ultra-progressive Electors (among them Cardinal Cupich of Chicago) who appeared on the Loggia after the white smoke – is that the synodal path from which the Bergoglian and post-Bergoglian Church can in no way escape has already been mapped out, and that Leo was elected on the fourth ballot as the continuator of the synodal mandate, and not of the munus petrinum.


I’ll say it without mincing words: the synodal lobby expects Leo to lend canonical legitimacy to a subversive process of disposing of the Papacy; a sort of voluntary abdication of the Monarch in favor of a Parliament that, in response to the surrender of the power of jurisdiction and governance, recognizes him as having an honorary primacy that can be useful at the ecumenical level. In a legal paradox, this lobby demands that the holder of a divine right exercise supreme authority in order to transmit that right to the synod, something the Pope cannot do. This ecclesial coup is intended to carry out to its extreme consequences the revolutionary process inaugurated at Vatican II with the episcopal collegiality of Lumen Gentium,3 extending the governance of the Catholic Church to the laity and to women, to the complete detriment of the indissoluble bond between the power of Holy Orders and the power of Jurisdiction that has existed in the Church since time immemorial. On the other hand, the extension to women of functions previously reserved for clerics opens up a practical opportunity for the introduction of para-ministerial roles such as deaconesses and non-ordained ministers. It is impossible not to see also in this the fulfillment of what the Agenda 2030 requests for Gender Equality.


I do not know if my brother Bishops and the faithful realize the mortal threat this subversive and fraudulent action represents for the Catholic Church. What the Revolution did in Catholic nations is being accomplished here at the ecclesial level: abolishing the divine right monarchy and replacing it with the fraud of popular sovereignty, while in reality the aim is to shift power into the hands of an elite and transform it into a tyranny. Synodalization in this sense, or rather the pseudo-democratization of the Church, will constitute the instrument and cause of her destruction, exactly as has already occurred in the civil sphere. This aversion to the sacred Kingship of the Papacy manifests all of Satan’s hatred: for in Catholic Monarchs as well as in the Roman Pontiff there shines forth the Sacred Majesty of Christ the King and Pontiff, who reigns from the Throne of the Cross.


This democratization – in name only, because in reality power rests with the lobby – necessarily entails a bureaucratization of the Church, and we know that bureaucracy is one of Freemasonry’s main tools of control. Bureaucrats, behind the pretext of “democratic” and “synodal” procedures, can manipulate assemblies, steer votes, shape consensus, and make it appear that a proposal arises spontaneously from the grassroots, while in fact it has been carefully crafted by those who manage the entire organizational apparatus of the Synod. It is a colossal fiction, a deception that grotesquely replicates the disintegration of civil society after 1789. A fraud that will also lead to the Terror, the dictatorship of a faceless and nameless body, which will promulgate climate dogmas and new sins against the environment, excommunications for harming migrants or for denying the dogma of LGBTQ+ inclusion, and will do so in the name of the synodal Church. In this case, however, there is no King Louis to guillotine: the monarch has already bowed to the globalist idols and his surrender appears convinced and desired, almost planned ahead of time.


To those who persist in idealizing Leo’s image according to a model that is certainly comforting but does not correspond to reality, I advise them to evaluate the facts for what they are, and not try to adapt them to their own desires. I begin with an indisputable fact: that Robert Francis Prevost was appointed Prefect of the Dicastery for Bishops and created Cardinal in 2023 by Bergoglio himself. And if Bergoglio had even the vaguest suspicion that Prevost would not be consistent with his governing line, he would never have elevated him to the cardinalate, nor would he have placed him at the head of a strategic Dicastery like the one that decides on the appointments of Bishops.


I fear that Leo represents “Modernism with a human face” – to borrow the expression “Socialism with a human face” associated with the Prague Spring of 1968 – and that his undeniably persuasive and affable manner may mislead many, especially “conservative Catholics,” leading them to create a virtual image of the Pope that, however, does not seem to be borne out by reality. The time between the Nuntio vobis and the promulgation of the “green” Missa votiva has seen a series of pronouncements on various topics come to light, all of which show us a Leo who is fully committed to conciliar and synodal ecclesiology, with the sole difference from his predecessor being his more polite demeanor.


Let us not forget that during the psycho-pandemic, Bishop Prevost did not hesitate to support the pro-vaccine narrative, recommending the use of masks, social distancing, and compliance with the WHO’s useless and harmful health regulations. His recent calls for a “green conversion” employ theological terminology that transforms an antiscientific psycho-environmentalist theory, steeped in neo-Malthusianism and Gnosticism, into a far more presentable Religion of Nature, to which he bows as the head of the Church of Rome, a key testimonial of globalism.

But if the architects of the Agenda 2030 are avowedly enemies of Our Lord Jesus Christ and His Church; if their false emergencies serve to legitimize false solutions that involve the extermination of part of humanity and the enslavement of the survivors, how on earth, I wonder, can a Pope not realize the enormous moral responsibility he assumes in ratifying the coup d’état of the New World Order?


How will the tribunal of History – and the infallible tribunal of Christ the King and Pontiff – judge this betrayal of the munus petrinum?


Leo finds himself at a crossroads: either choose the broad and comfortable path of the consensus of the world and of Christ’s enemies and lose his soul along with the Flock entrusted to him by the Lord; or choose the narrow and steep path of following Christ (sequela Christi) and returning to Tradition, in bearing heroic witness of Christ, and Christ Crucified (1 Cor 2:2). The time has come to close once and for all the “conciliar experience,” with its terrible failures and devastation on all fronts. To persist on this path of self-destruction and suicidal perdition would mean making oneself responsible for a foretold ruin, encouraging it rather than denouncing it and fighting it by every means. Let us confidently remember Our Lord’s words to Peter: I have prayed for you, that your faith may not fail; and you, when you have turned again, strengthen your brothers (Mt 22:32).


16 July 2025


Beatæ Mariæ Virginis de Monte Carmelo


Undersecretary of the General Secretariat of the Synod.


https://zenit.org/2025/05/08/which-is-the-first-document-signed-by-leo-xiv-here-is-the-video-and-first-selfie-with-women/


The Synod “constitutes a further act of reception of the Council, prolongs its inspiration and relaunches its prophetic power for today’s world” (Final Document, n. 5). See in this regard the Pathways for the Implementation Phase of the Synod published by the General Secretariat of the Synod on 7 July 2025 (here)


Intervista esclusiva con l’Arcivescovo Viganò, Parte 1: Leone

"Temo che Leone rappresenti 'il modernismo con un volto umano'."

Stephen Kokx

Nota del redattore: Sua Eccellenza l’Arcivescovo Carlo Maria Viganò ha gentilmente accettato di partecipare a un’intervista esclusiva in più parti, in forma scritta, con Kokx News tramite email. Oggi pubblichiamo la sua risposta alla nostra prima domanda riguardante la sua valutazione dell’“era di Leone”. Nei prossimi giorni condivideremo le risposte di Sua Eccellenza alle nostre altre domande.

Mentre il mondo di Trad Inc. continua a piegare il ginocchio davanti alle autorità conciliari, il numero di canali che offrono contenuti come questo è destinato a diminuire. Crediamo sia nostro dovere impedire che ciò accada. Fai sentire la tua voce sostenendoci oggi stesso. Prendi in considerazione una donazione o un abbonamento a pagamento. Seguici anche su X o scrivici su Substack.

“SOLVE ET COAGULA”

Stephen Kokx intervista l’Arcivescovo Carlo Maria Viganò

Stephen Kokx:
Eccellenza, molte delle decisioni di Prevost indicano che egli desidera proseguire lungo il cammino eretico tracciato dai suoi predecessori, in particolare lungo il percorso sinodale voluto da Jorge Bergoglio. Molti sembrano credere che si debba “dargli tempo” e “continuare a sperare” che le cose migliorino. Allo stesso tempo, l’agenda di Prevost appare piuttosto chiara, e il silenzio o il “concedergli il beneficio del dubbio” – magari presentando in modo più positivo il suo pontificato – rischia di causare scandalo per omissione e/o di creare false speranze. Cosa pensa di questi argomenti e come dovrebbero i cattolici guardare a questo “pontificato”, dopo poco più di due mesi?

Carlo Maria Viganò:
Nessuno di noi può giudicare il foro interno, cioè le disposizioni interiori con cui una persona agisce o parla: solo Nostro Signore, che scruta nei cuori, può farlo. Ma ciò non significa che non si possa esprimere un giudizio sul foro esterno, ossia sugli effetti e le conseguenze che le azioni o le dichiarazioni di una persona possono avere in generale o in un contesto specifico. Questo vale anche per Leone, la cui elezione è stata vista da molti come un segno di cambiamento rispetto al disastroso periodo dell’usurpazione bergogliana, benché non vi sia alcun elemento che giustifichi questa impressione. Anzi, gli atti di governo di Leone, le sue nomine e dichiarazioni pubbliche si stanno moltiplicando, dimostrando una piena continuità con il suo predecessore di infausta memoria.

Io stesso, come credo molti abbiano notato nei giorni immediatamente successivi all’elezione, ho preferito astenermi dal commentare pubblicamente Leone, per evitare giudizi che potessero sembrare affrettati.

Tuttavia, dopo poco più di due mesi, credo si possa già riscontrare una coerenza tra le azioni e le parole di Leone e la linea tracciata da Bergoglio. E forse quella comparsa improvvisata di suor Nathalie Becquart e di altri membri dell’élite sinodale per un selfie con il neoletto pontefice acquista oggi un significato che inizialmente era sfuggito a molti. Il messaggio che possiamo cogliere da questo – accompagnato dai sorrisi beati e soddisfatti di molti Elettori ultraprogressisti (tra cui il cardinale Cupich di Chicago) apparsi sulla Loggia dopo il fumo bianco – è che il cammino sinodale dal quale la Chiesa bergogliana e post-bergogliana non può e non vuole sottrarsi è già stato tracciato, e che Leone sia stato eletto al quarto scrutinio proprio come continuatore del mandato sinodale, e non del munus petrinum.

Lo dico senza mezzi termini: la lobby sinodale si aspetta che Leone conferisca legittimità canonica a un processo sovversivo di smantellamento del Papato; una sorta di abdicazione volontaria del Monarca in favore di un Parlamento che, in cambio della rinuncia al potere di giurisdizione e governo, gli riconosca un primato onorifico utile in ambito ecumenico. In un paradosso giuridico, questa lobby pretende che il titolare di un diritto divino eserciti l’autorità suprema per trasferire quel diritto al sinodo, cosa che il Papa non può fare. Questo colpo di stato ecclesiale intende portare alle estreme conseguenze il processo rivoluzionario iniziato con il Vaticano II, con la collegialità episcopale della Lumen Gentium, estendendo il governo della Chiesa cattolica ai laici e alle donne, a completo scapito del vincolo indissolubile tra il potere dell’Ordine sacro e il potere di giurisdizione che esiste nella Chiesa da tempo immemorabile. D’altra parte, l’estensione alle donne di funzioni un tempo riservate ai chierici apre la via all’introduzione pratica di ruoli para-ministeriali come le diaconesse e i ministri non ordinati. È impossibile non vedere in tutto ciò anche il compimento di quanto richiesto dall’Agenda 2030 in materia di “parità di genere”.

Non so se i miei fratelli Vescovi e i fedeli si rendano conto della minaccia mortale che questa azione sovversiva e fraudolenta rappresenta per la Chiesa cattolica. Ciò che la Rivoluzione ha compiuto nelle nazioni cattoliche, qui viene attuato a livello ecclesiale: abolire la monarchia di diritto divino e sostituirla con la frode della sovranità popolare, mentre in realtà l’obiettivo è trasferire il potere nelle mani di un’élite e trasformarlo in una tirannia. La sinodalizzazione, in questo senso – o meglio, la pseudo-democratizzazione della Chiesa – costituirà lo strumento e la causa della sua distruzione, esattamente come è già avvenuto nella sfera civile. Questo odio per la Regalità sacra del Papato manifesta tutto l’odio di Satana: perché nei Monarchi cattolici come nel Romano Pontefice brilla la Maestà sacra di Cristo Re e Pontefice, che regna dal Trono della Croce.

Questa democratizzazione – solo di nome, perché in realtà il potere resta alla lobby – comporta necessariamente una burocratizzazione della Chiesa, e sappiamo che la burocrazia è uno degli strumenti principali di controllo della Massoneria. I burocrati, dietro il pretesto delle procedure “democratiche” e “sinodali”, possono manipolare le assemblee, orientare i voti, creare consenso e far apparire spontanee dal basso proposte che in realtà sono state accuratamente orchestrate da chi gestisce l’apparato organizzativo del Sinodo. Si tratta di una finzione colossale, un inganno che replica grottescamente la disintegrazione della società civile dopo il 1789. Una frode che porterà anch’essa al Terrore, alla dittatura di un organismo senza volto né nome, che promulgherà dogmi climatici e nuovi peccati contro l’ambiente, scomuniche per chi danneggia i migranti o nega il dogma dell’inclusione LGBTQ+, e lo farà in nome della Chiesa sinodale. In questo caso, però, non c’è nessun Luigi da ghigliottinare: il monarca ha già ceduto agli idoli globalisti, e la sua resa appare convinta e desiderata, quasi pianificata in anticipo.

A coloro che continuano a idealizzare l’immagine di Leone secondo un modello certo rassicurante ma non rispondente alla realtà, consiglio di valutare i fatti per quello che sono, e non tentare di adattarli ai propri desideri. Parto da un fatto incontestabile: Robert Francis Prevost è stato nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e creato Cardinale nel 2023 da Bergoglio in persona. E se Bergoglio avesse anche solo il sospetto che Prevost non fosse in linea con la sua visione di governo, non lo avrebbe mai elevato alla porpora, né gli avrebbe affidato un Dicastero strategico come quello per le nomine episcopali.

Temo che Leone rappresenti “il modernismo con un volto umano” – per riprendere l’espressione “socialismo con volto umano” associata alla Primavera di Praga del 1968 – e che il suo modo indubbiamente persuasivo e affabile possa ingannare molti, soprattutto i “cattolici conservatori”, inducendoli a costruirsi un’immagine virtuale del Papa che però non sembra corrispondere alla realtà. Il tempo trascorso tra il nuntio vobis e la promulgazione della “verde” Missa votiva ha già visto emergere una serie di pronunciamenti su vari temi che ci mostrano un Leone pienamente aderente all’ecclesiologia conciliare e sinodale, con la sola differenza, rispetto al suo predecessore, di un atteggiamento più garbato.

Non dimentichiamo che durante la psico-pandemia, monsignor Prevost non esitò a sostenere la narrazione pro-vaccino, raccomandando l’uso delle mascherine, il distanziamento sociale e l’adesione ai regolamenti sanitari inutili e dannosi dell’OMS. I suoi recenti appelli a una “conversione ecologica” usano una terminologia teologica che trasforma una teoria psico-ambientalista antiscientifica, intrisa di neo-malthusianesimo e gnosticismo, in una ben più presentabile “Religione della Natura”, alla quale egli si inchina come capo della Chiesa di Roma, testimone privilegiato del globalismo.

Ma se gli artefici dell’Agenda 2030 sono dichiarati nemici di Nostro Signore Gesù Cristo e della Sua Chiesa; se le loro false emergenze servono a legittimare false soluzioni che prevedono l’eliminazione di parte dell’umanità e l’asservimento dei superstiti, come può, mi domando, un Papa non rendersi conto dell’enorme responsabilità morale che assume ratificando il colpo di stato del Nuovo Ordine Mondiale?

Come giudicheranno questo tradimento del munus petrinum il tribunale della Storia – e l’infallibile tribunale di Cristo Re e Pontefice?

Leone si trova a un bivio: o sceglie la via larga e comoda del consenso del mondo e dei nemici di Cristo e perde l’anima insieme al Gregge che il Signore gli ha affidato; oppure sceglie la via stretta e ripida della sequela Christi e del ritorno alla Tradizione, dando eroica testimonianza a Cristo, e Cristo crocifisso (1 Cor 2,2). È giunto il momento di chiudere una volta per tutte l’“esperienza conciliare”, con i suoi terribili fallimenti e devastazioni su tutti i fronti. Perseverare su questa strada di autodistruzione e perdizione suicida significherebbe rendersi complici di una rovina annunciata, incoraggiandola anziché denunciarla e combatterla con ogni mezzo. Ricordiamo con fiducia le parole del Signore a Pietro: Io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno; e tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli

6 luglio 2025
Beata Maria Vergine del Monte Carmelo

Sottosegretario della Segreteria Generale del Sinodo.

https://zenit.org/2025/05/08/which-is-the-first-document-signed-by-leo-xiv-here-is-the-video-and-first-selfie-with-women/

Il Sinodo “costituisce un ulteriore atto di recezione del Concilio, ne prolunga l’ispirazione e ne rilancia la forza profetica per il mondo di oggi” (Documento Finale, n. 5).
Si veda a questo proposito il documento Percorsi per la fase di attuazione del Sinodo, pubblicato dalla Segreteria Generale del Sinodo il 7 luglio 2025


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE