Il Discorso di Trump del 4 Marzo e la Nuova Ordine Internazionale: Strategie, Economia e Geopolitica

 

Il Discorso di Trump del 4 Marzo e la Nuova Ordine Internazionale: Strategie, Economia e Geopolitica



Il 4 marzo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tenuto un discorso di grande rilevanza al Congresso americano, delineando la sua visione per il futuro dell'America e per il nuovo ordine mondiale che intende costruire. Le sue parole hanno suscitato dibattiti intensi, con alcuni analisti che vedono le sue dichiarazioni come la base per una ristrutturazione geopolitica ed economica globale.

In questo articolo analizziamo in dettaglio le implicazioni del suo intervento, le strategie economiche e commerciali proposte, il ruolo delle tariffe doganali e le possibili conseguenze su scala internazionale.

Trump e la Creazione di un Nuovo Ordine Internazionale

Uno degli elementi più discussi del discorso di Trump è stato il concetto di un Nuovo Ordine Internazionale, un piano strategico che potrebbe ridefinire i rapporti di potere nel mondo.

Diverse fonti internazionali, tra cui The Economist (link), Washington Post (link), Forbes (link), The Guardian (link), El País (link), e PBS (link), hanno riportato la volontà di Trump di rimodellare la scena globale attraverso nuove strategie economiche e geopolitiche.

Secondo questi media, il suo piano si basa su tre pilastri principali:

  1. Ridisegnare le relazioni commerciali internazionali attraverso l’imposizione di nuove tariffe.
  2. Riconfigurare l’equilibrio geopolitico, con particolare attenzione alle risorse naturali strategiche.
  3. Limitare il potere delle élite globaliste e dare più potere agli Stati-nazione.

Le Tariffe Commerciali e il Rischio di Recessione

Una delle dichiarazioni più controverse del discorso di Trump è stata la sua ferma intenzione di imporre nuove tariffe commerciali su paesi chiave come Canada, Messico e Cina. Questa decisione ha suscitato un acceso dibattito tra gli analisti economici.

Prospettive economiche sulle tariffe

  1. Effetto recessivo? Alcuni economisti ritengono che un aumento delle tariffe possa portare a una recessione economica negli Stati Uniti, poiché i prezzi dei beni importati salirebbero e il potere d’acquisto dei consumatori diminuirebbe.
  2. Tariffe come strumento deflazionario? Al contrario, il segretario del commercio Howard Lutnick sostiene che le tariffe non siano inflazionarie, ma deflazionarie, e possano contribuire a stabilizzare l’economia. Secondo questa visione, le tariffe spingerebbero il mercato americano a diventare più autosufficiente.

Secondo alcuni analisti, il vero obiettivo di Trump sarebbe provocare una recessione controllata per costringere la Federal Reserve a ridurre i tassi di interesse e rifinanziare il debito nazionale a costi più bassi.

Il Ruolo di Elon Musk e della Palantir

Un elemento spesso trascurato è il coinvolgimento di Elon Musk nel nuovo piano di efficienza governativa. Durante il discorso, Trump ha elogiato Musk per il suo ruolo di riformatore delle istituzioni pubbliche attraverso tecnologie avanzate.

La società Palantir Technologies, fondata da Peter Thiel e diretta da Alex Karp, è ora fortemente coinvolta nell’installazione di intelligenza artificiale in diversi settori del governo americano. Questo sta avvenendo attraverso il programma noto come Palantir Geek Squad, che inserisce giovani esperti tecnologici nelle istituzioni pubbliche per ottimizzare la gestione dei dati.

Questa strategia potrebbe essere vista come un tentativo di creare un sistema di sorveglianza economica e geopolitica senza precedenti.

Strategia Finanziaria: Una Crisi Programmata?

Un'ipotesi che sta emergendo tra gli analisti è che Trump stia deliberatamente orchestrando una crisi economica temporanea come parte di un piano strategico a lungo termine.

L'analista finanziario Amit Kukreja, nel suo sito Paner News, ha sottolineato che gli Stati Uniti devono pagare 7 trilioni di dollari di debiti nei prossimi sei mesi. Per farlo, sarà necessario rifinanziare il debito a tassi d’interesse sostenibili.

Come può Trump riuscirci?

  1. Provocare una recessione: Se l’economia americana rallenta, la Federal Reserve sarà costretta a ridurre i tassi d’interesse, rendendo più conveniente il rifinanziamento del debito.
  2. Creare incertezza nei mercati: L’imposizione delle tariffe genera panico negli investitori, che potrebbero vendere azioni e comprare titoli di stato, abbassando così il costo del debito per il governo.

Se questa strategia funzionasse, permetterebbe agli Stati Uniti di ristrutturare la loro economia in modo più sostenibile.

Il Ruolo dell’Oro e la Centralizzazione delle Risorse

Un fenomeno degno di nota è il trasferimento massiccio di oro verso gli Stati Uniti. Secondo fonti finanziarie, tonnellate di oro vengono trasportate da Londra agli USA, sollevando domande su un possibile ritorno al Gold Standard o su una strategia per coprire il debito con riserve auree.

Perché Trump vorrebbe concentrare l’oro negli USA?

  1. Prepararsi a una crisi monetaria globale.
  2. Avere una riserva di valore sicura in caso di iperinflazione.
  3. Sostituire la Federal Reserve con un sistema finanziario basato sull’oro.

Questa mossa suggerisce che gli Stati Uniti stiano preparando un piano di emergenza finanziaria, potenzialmente legato al Grande Reset economico.

Stiamo Assistendo a una Transizione Programmata?

L'insieme delle dichiarazioni di Trump, le mosse geopolitiche e le strategie finanziarie suggeriscono che stiamo entrando in una fase di transizione economica globale pianificata.

Tre elementi chiave sembrano delineare il futuro:

  1. Un rallentamento economico pilotato, che potrebbe sfociare in una recessione controllata.
  2. La riorganizzazione delle alleanze commerciali e geopolitiche, con un focus sulle risorse naturali e la loro tokenizzazione.
  3. La possibilità di un evento catalizzatore che acceleri il cambiamento, come accaduto con la crisi del 2020.

Se queste ipotesi si confermassero, ci troveremmo di fronte a uno dei più grandi cambiamenti economici della storia moderna, con profonde conseguenze per il sistema finanziario globale.


Fonti e Approfondimenti

L’evoluzione di questi eventi merita un attento monitoraggio, poiché potrebbe ridefinire il futuro dell'economia globale nei prossimi anni.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE