Gli Stati Uniti e il dilemma del debito: una crisi pilotata?
Gli Stati Uniti hanno un GROSSO problema... Devono saldare 7 trilioni di debiti in dollari nei prossimi 6 mesi... anche se di fatto gli Stati Uniti non hanno sette trilioni di dollari da spendere (li hanno già spesi tutti).
Gli USA hanno un problema enorme con il debito pubblico.
Nei prossimi 6 mesi devono rimborsare 7 trilioni di dollari, ma non hanno i soldi in cassa. La soluzione? Prendere in prestito nuovi soldi per pagare il vecchio debito (rifinanziamento).-
Il rifinanziamento oggi costa molto di più.
Quando hanno preso il debito durante il Covid, i tassi d'interesse erano vicini allo 0%. Oggi sono sopra il 4%. Questo significa che pagare il debito sarà molto più caro e insostenibile nel lungo periodo. -
Per abbassare i tassi, la Fed deve avere una scusa.
La Fed non può tagliare i tassi se l'economia va bene, altrimenti l'inflazione potrebbe tornare a salire. Quindi, servirebbe che l’economia "apparisse in difficoltà" per giustificare una riduzione dei tassi. -
Si potrebbe orchestrare una "crisi mediatica".
Secondo questa teoria, il governo e i grandi attori economici starebbero esagerando o addirittura creando problemi economici artificiali, come:- Annunciare e poi ritirare dazi per destabilizzare i mercati.
- Licenziamenti di massa annunciati da personaggi di spicco come Elon Musk.
- Conflitti pubblici con l’Europa e l’Ucraina per aumentare l’incertezza.
-
Un dato "strano" sul PIL potrebbe aver ingannato tutti.
Recentemente, la Fed di Atlanta ha previsto un PIL negativo del -2,8%, un dato assurdo considerando che l’economia USA stava crescendo bene. Ma questo potrebbe essere stato influenzato da una questione tecnica: grandi importazioni di oro dagli UK, che hanno distorto i calcoli. -
Morale della storia: la Fed avrà la scusa per abbassare i tassi.
Con la narrativa della "recessione in arrivo", la Fed potrà giustificare un taglio dei tassi, rendendo più facile per il governo rifinanziare il debito senza pagare troppi interessi.
È fantapolitica o realtà?
Difficile dirlo con certezza. Da un lato, è vero che il debito USA è un problema e che i tassi alti rendono difficile rifinanziarlo. È anche vero che i media spesso esagerano certi eventi economici e politici.
Dall’altro lato, questa teoria presume un livello di coordinazione molto alto tra governo, Fed, grandi imprenditori e media, cosa che non è così facile da dimostrare.
Se la Fed effettivamente abbasserà i tassi nella prossima riunione, alcuni potrebbero vedere in questo una conferma della teoria. Se invece li manterrà alti, allora potrebbe trattarsi solo di speculazioni.
Cosa è successo con l'oro? (l'abbiamo scritto qui)
Lo spostamento di grandi quantità di oro da Londra agli Stati Uniti avrebbe avuto un impatto inatteso sui dati economici ufficiali, in particolare sul PIL.
- Gli USA hanno importato massicce quantità di oro da Londra.
- Le importazioni vengono conteggiate nei calcoli del PIL: quando un Paese importa più di quanto esporta, il PIL può sembrare più debole del previsto.
- La Fed di Atlanta ha calcolato il PIL usando questi dati e ha previsto un crollo di -2,8%, un dato molto negativo rispetto alle aspettative.
Perché spostare l'oro?
Ci sono diverse ipotesi possibili:
- Ribilanciamento delle riserve – Gli USA potrebbero voler aumentare le riserve auree domestiche per questioni di sicurezza o strategia finanziaria.
- Garanzia per il debito – L'oro potrebbe essere usato come asset di copertura per operazioni finanziarie, ad esempio per dare maggiore credibilità al debito.
- Manipolazione degli indicatori economici – Se l'importazione di oro ha temporaneamente "drogato" i dati economici, avrebbe creato un’illusione di recessione, utile per giustificare il taglio dei tassi d’interesse da parte della Fed.
Conclusione
Lo spostamento dell’oro potrebbe essere stato un'operazione "tecnica" senza secondi fini, oppure potrebbe essere parte di una strategia più ampia per condizionare i dati economici e giustificare scelte politiche e monetarie. Se la Fed abbasserà i tassi nelle prossime riunioni, questa teoria potrebbe guadagnare credibilità.
Commenti
Posta un commento