9. Implementazione del Piano "Going Direct 2.0": La Centralizzazione del Controllo Economico

 Di fronte a un collasso economico globale, la Federal Reserve (FED) e altre banche centrali potrebbero lanciare un nuovo programma di stampa massiccia di denaro per acquistare asset a prezzi stracciati, accentrando il controllo finanziario nelle mani di pochi attori. Questo scenario, che potremmo chiamare "Going Direct 2.0", potrebbe essere il passo decisivo verso una nuova architettura finanziaria basata su una gestione totalmente centralizzata dell’economia.




1. Cos’è il Piano "Going Direct" e perché potrebbe essere ripetuto?

Il termine "Going Direct" si riferisce al piano straordinario lanciato nel 2019 dalla FED e da altre banche centrali, che prevedeva:

  • Iniezione massiccia di liquidità direttamente nell’economia attraverso acquisti di asset.
  • Salvataggi bancari e corporate bailouts per evitare il fallimento di grandi istituzioni finanziarie.
  • Espansione del bilancio della FED fino a livelli mai visti prima (da 4 trilioni a oltre 9 trilioni di dollari).

Questo piano ha permesso ai mercati finanziari di resistere alla crisi del COVID-19, ma ha avuto anche effetti collaterali pesanti:

  • Inflazione fuori controllo, con il dollaro che ha perso potere d’acquisto.
  • Bolle speculative in borsa e nel mercato immobiliare, con prezzi gonfiati artificialmente.

Se il sistema finanziario globale dovesse entrare in una nuova crisi sistemica, la FED potrebbe ripetere lo schema su scala ancora più ampia, portando al cosiddetto "Going Direct 2.0".


2. Come Potrebbe Funzionare "Going Direct 2.0"?

Se la FED decidesse di implementare una nuova fase di stampa di denaro massiccia, il processo potrebbe seguire queste fasi:

A. Acquisto di Asset in Crisi a Prezzi Stracciati

  • La FED e altre banche centrali potrebbero intervenire direttamente acquistando azioni, obbligazioni e persino immobili in difficoltà.
  • Le istituzioni finanziarie in crisi venderebbero asset per ottenere liquidità, mentre la FED centralizzerebbe sempre più il controllo sull’economia.
  • Effetto collaterale: le grandi corporation potrebbero approfittarne per eliminare la concorrenza e accrescere il loro dominio sui mercati.

B. Digitalizzazione del Denaro e Controllo delle Transazioni

  • La FED potrebbe sostituire il dollaro tradizionale con una valuta digitale controllata direttamente (CBDC – Central Bank Digital Currency).
  • Con una moneta digitale centralizzata, il governo e la banca centrale avrebbero il potere di monitorare e limitare i movimenti finanziari.
  • Possibili implicazioni:
    • Tassi d’interesse personalizzati in base al comportamento finanziario.
    • Restrizioni su determinati acquisti, per controllare l’inflazione o il consumo di energia.

C. Controllo Totale della Liquidità e Distruzione delle Banche Commerciali

  • Se la FED diventasse l’unica fonte di credito, le banche commerciali potrebbero perdere il loro ruolo, diventando inutili.
  • Il sistema finanziario potrebbe diventare totalmente centralizzato, con ogni individuo e azienda che dipende direttamente dalla FED per accedere ai fondi.

D. Annientamento del Contante e Creazione di un Sistema di Credito Sociale

  • L’eliminazione del contante permetterebbe un controllo totale delle transazioni e potrebbe portare a forme di credito sociale.
  • Possibili scenari:
    • Se un individuo non rispetta determinati criteri, potrebbe perdere l’accesso ai propri fondi.
    • I governi potrebbero stimolare o penalizzare certi comportamenti economici, creando un sistema in cui le scelte individuali sono controllate dall’alto.

3. Quali Asset Potrebbero Essere Acquistati dalla FED?

Se la FED dovesse intervenire per salvare il sistema finanziario, potrebbe acquistare diversi tipi di asset, tra cui:

A. Titoli di Stato e Debito Pubblico

  • La FED potrebbe stampare dollari per comprare debito governativo in difficoltà, stabilizzando le economie più deboli.
  • Questo significherebbe centralizzare ancora di più il potere economico nelle mani di poche istituzioni globali.

B. Azioni e Obbligazioni di Aziende in Crisi

  • Le aziende in difficoltà potrebbero vendere azioni e obbligazioni direttamente alla FED per evitare il fallimento.
  • Questo potrebbe portare a una forma di nazionalizzazione mascherata dell’economia, in cui lo Stato e la banca centrale controllano direttamente molte imprese private.

C. Proprietà Immobiliari e Terreni

  • In caso di crisi immobiliare, la FED potrebbe acquistare immobili e terreni a prezzi stracciati.
  • Questo potrebbe portare a una concentrazione senza precedenti della proprietà nelle mani di pochi attori finanziari.

4. Conseguenze di "Going Direct 2.0"

Se la FED decidesse di stampare denaro illimitatamente per acquistare asset, il mondo potrebbe entrare in una nuova fase di controllo economico totale.

A. Inflazione e Perdita di Fiducia nel Dollaro

  • Stampare enormi quantità di denaro porterebbe a una perdita di valore del dollaro, causando inflazione o iperinflazione.
  • Esempio: Paesi come Venezuela e Argentina hanno già vissuto situazioni in cui la stampa incontrollata di moneta ha distrutto il potere d’acquisto.

B. Distruzione della Libera Concorrenza

  • Se la FED e poche grandi istituzioni finanziarie controllano gran parte dell’economia, le piccole imprese potrebbero essere schiacciate.
  • Questo potrebbe trasformare il sistema in un’oligarchia finanziaria, in cui poche corporation dominano interi settori.

C. Transizione Verso un Sistema Monetario Digitale e Centralizzato

  • L’eliminazione del contante e l’uso di CBDC (Central Bank Digital Currency) potrebbero rendere impossibile qualsiasi transazione senza il controllo dello Stato.
  • Possibili rischi:
    • Restrizioni sugli acquisti basate su politiche governative.
    • Monitoraggio totale delle transazioni finanziarie.
    • Controllo sugli asset detenuti dai cittadini.

5. Il Ruolo delle Altre Banche Centrali e l’Impatto Globale

  • Se la FED implementasse il "Going Direct 2.0", altre banche centrali (BCE, BOJ, PBOC) potrebbero seguire lo stesso modello, creando un sistema finanziario totalmente centralizzato.
  • Questo potrebbe portare alla fine del sistema capitalistico basato sulla libera concorrenza, sostituito da un modello di capitalismo di Stato centralizzato.

6. Conclusione: Verso un Nuovo Ordine Economico?

Se la FED e altre banche centrali decidessero di stampare denaro senza limiti per acquistare asset e centralizzare il controllo economico, il mondo entrerebbe in una nuova fase di gestione finanziaria centralizzata.

Il rischio è che, con un controllo totale della moneta e degli asset, l’economia possa diventare uno strumento politico per dirigere e condizionare le scelte dei cittadini.

La vera domanda è: quanto siamo vicini a questo scenario?
Se la crisi economica globale dovesse peggiorare, il "Going Direct 2.0" potrebbe non essere più solo una teoria, ma una realtà imminente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE