Il Ritorno dell'Oro negli Stati Uniti: Cosa Sanno i Potenti?

 

Il Ritorno dell'Oro negli Stati Uniti: Cosa Sanno i Potenti?



Negli ultimi tempi, è stato osservato un aumento record del rimpatrio di riserve auree da parte degli Stati Uniti. La narrazione ufficiale dei media afferma che il motivo principale sia la preoccupazione per le tariffe economiche e il loro impatto sulla stabilità globale. Tuttavia, alcune teorie alternative suggeriscono che vi sia una ragione più profonda dietro questa mossa. La vera domanda da porsi è: cosa sanno veramente i potenti? Qual è la vera ragione dietro questo fenomeno?

Alcuni ritengono che non sia solo una questione di tariffe, ma che gli Stati Uniti stiano preparando un’auditoria sulle proprie riserve auree. Questo porterebbe a una verifica del contenuto dei caveau, assicurandosi che ci sia effettivamente la quantità dichiarata di oro. Tuttavia, si ipotizza anche che il Fort Knox sia già pieno di oro e che non sia necessario ulteriormente accumularne. La questione centrale sarebbe il possibile collasso del sistema economico americano, con una crisi di liquidità e un collasso del debito nazionale previsto per quest’anno.

Il Ruolo dell’Oro nel Salvataggio degli Stati Uniti

L’unica soluzione che potrebbe evitare un disastro economico totale negli Stati Uniti sarebbe la rivalutazione dell’oro. Una volta eliminata la Federal Reserve, gli Stati Uniti potrebbero ricostruire la propria economia su una nuova base finanziaria. È risaputo che l’ex presidente Donald Trump ha dichiarato apertamente il suo desiderio di smantellare la Federal Reserve, un’istituzione privata, trasferendo il controllo delle finanze americane a gruppi privati affiliati alla Silicon Valley e a Wall Street.

Alcuni nomi chiave emergono in questa presunta riorganizzazione finanziaria: Scott Bessens, ex collaboratore di George Soros, e Howard Lenk, figura di spicco nel mondo finanziario globale. Wall Street e la Silicon Valley sarebbero quindi i nuovi centri di potere, pronti a controllare la finanza globale. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, sarebbe necessario causare un crollo economico controllato negli Stati Uniti, per poi ricostruire il sistema economico sotto una nuova egida.

Questo metodo segue la logica della "creazione dell’ordine dal caos" (ordo ab chao), utilizzando il principio della dialettica hegeliana: tesi, antitesi e sintesi. In altre parole, si creerebbe un collasso economico per giustificare l’introduzione di una nuova economia e di un nuovo ordine mondiale.

L’Agenda 2030 e il Nuovo Ordine Mondiale

Secondo queste teorie, Trump ed Elon Musk sarebbero attori chiave nella creazione del nuovo ordine mondiale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il caos sarebbe necessario per introdurre nuove strutture di controllo sociale ed economico. I primi segnali di questo cambiamento si vedrebbero in Giappone, Inghilterra e negli stessi Stati Uniti.

Il Giappone, aumentando i tassi d’interesse a lungo termine, rischierebbe di distruggere il mercato del carry trade, cioè il prestito di denaro a tassi bassi per poi investire a tassi più alti. Questo porterebbe al fallimento di numerose istituzioni finanziarie, innescando una reazione a catena che colpirebbe anche gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, i tagli alla spesa pubblica ridurrebbero il PIL americano, portando a una recessione. In questa situazione di crisi, l’unica salvezza sarebbe il ritorno dell’oro come base monetaria.

Approfondimento sul caso del Giappone:

Il carry trade è una strategia finanziaria in cui gli investitori prendono in prestito capitali in una valuta con tassi d'interesse bassi, come lo yen giapponese, per investirli in asset denominati in valute con rendimenti più elevati. Questa pratica è stata particolarmente diffusa in Giappone, grazie ai tassi d'interesse prossimi allo zero mantenuti per decenni dalla Banca del Giappone (BoJ).

Nel 2024, la BoJ ha sorpreso i mercati aumentando il tasso d'interesse dallo 0,1% allo 0,25%, in risposta a pressioni inflazionistiche crescenti. Questo rialzo ha portato a un apprezzamento dello yen, rendendo più costoso per gli investitori restituire i prestiti in yen utilizzati per il carry trade. Di conseguenza, molti hanno liquidato rapidamente le loro posizioni, causando volatilità nei mercati finanziari globali.

Un precedente significativo si è verificato nel 1998, quando un'improvvisa avversione al rischio ha innescato una liquidazione dei carry trade sullo yen, portando a un apprezzamento del 15% della valuta giapponese rispetto al dollaro in soli quattro giorni. Questo evento ha evidenziato come cambiamenti nelle politiche monetarie giapponesi possano avere ripercussioni globali.

Nel gennaio 2025, la BoJ ha ulteriormente aumentato il tasso d'interesse allo 0,5%, il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008-2009. Questo incremento è stato attentamente comunicato per evitare turbolenze di mercato simili a quelle causate dal rialzo inatteso dell'anno precedente. Tuttavia, l'aumento dei tassi ha continuato a esercitare pressione sul carry trade, poiché il rafforzamento dello yen riduce i margini di profitto per gli investitori coinvolti in queste operazioni.

Trump sarebbe consapevole della situazione e avrebbe un piano preciso: lasciare che il caos si sviluppi, per poi introdurre un nuovo ordine. Questo, secondo alcuni, coinciderebbe con il cosiddetto "Great Reset" promosso dal World Economic Forum.

La Digitalizzazione dell’Oro e il Controllo Totale

Un altro aspetto discusso è la possibile digitalizzazione dell’oro. Gli Stati Uniti potrebbero tokenizzare l’oro, creando una versione digitale delle riserve fisiche. Nel frattempo, l’oro reale potrebbe essere fuso e utilizzato nella produzione di semiconduttori per l’intelligenza artificiale quantistica.

Approfondimenti sulla digitalizzazione dell’Oro

La tokenizzazione dell'oro rappresenta un'innovazione finanziaria in cui l'oro fisico viene suddiviso in unità digitali, o token, registrati su una blockchain. Questo processo consente agli investitori di acquistare, vendere o scambiare frazioni di oro senza dover gestire fisicamente il metallo prezioso. Un esempio concreto è PAX Gold (PAXG), un token supportato da oro fisico che offre agli investitori un'esposizione diretta al valore dell'oro senza le complicazioni legate alla sua custodia.

La tokenizzazione dell'oro offre diversi vantaggi, tra cui una maggiore liquidità, accessibilità e trasparenza nel mercato dell'oro. Secondo un rapporto della Bank of America, il mercato dell'oro tokenizzato ha superato il valore di 1 miliardo di dollari già nel 2023, evidenziando una crescente adozione di questa forma di investimento.

Per quanto riguarda l'uso dell'oro nella produzione di semiconduttori per l'intelligenza artificiale quantistica, è importante notare che l'oro non è comunemente utilizzato come materiale principale nei semiconduttori. I semiconduttori sono tipicamente realizzati con materiali come il silicio, il germanio o composti come l'arseniuro di gallio. Tuttavia, l'oro trova impiego in componenti elettronici per le sue eccellenti proprietà di conduzione elettrica e resistenza alla corrosione, spesso utilizzato nei contatti elettrici e nelle connessioni.

Nell'ambito dell'informatica quantistica, aziende come IBM hanno fatto progressi significativi. Nel 2023, IBM ha presentato Quantum Heron, un processore quantistico avanzato progettato per migliorare le prestazioni e ridurre i tassi di errore rispetto ai precedenti chip. Questi sviluppi sono fondamentali per l'avanzamento dell'intelligenza artificiale quantistica, anche se non direttamente correlati all'uso dell'oro nei semiconduttori.

L’idea è che, una volta tokenizzato, il possesso fisico dell’oro non sarebbe più necessario, poiché il valore sarebbe interamente digitalizzato. Questo aumenterebbe il controllo sulle risorse finanziarie globali, eliminando la possibilità per i cittadini di possedere oro fisico. A guidare questa transizione sarebbero figure come Elon Musk, Donald Trump, Sam Altman, Howard Lenk, Peter Thiel, Vivek Ramaswamy, Larry Page, Sergey Brin, Sundar Pichai e Jeff Bezos, tutti presumibilmente coinvolti in questa trasformazione economica.

Il progetto si estenderebbe oltre l’economia, influenzando anche la struttura sociale globale. L’obiettivo finale sarebbe l’eliminazione del denaro fisico, la creazione di un sistema di credito sociale e la transizione verso un’economia basata su monete digitali centralizzate (CBDC). La popolazione verrebbe progressivamente trasferita dalle aree rurali alle città di 15 minuti, completamente monitorate e dipendenti da un reddito universale di base, distribuito solo a coloro che accettano determinati requisiti tecnologici e sociali.

La Sequenza degli Eventi Programmati

Secondo fonti del settore finanziario e dell’intelligence americana, i prossimi eventi chiave sarebbero i seguenti:

  1. Aumento del tasso di emergenza in Giappone, che distruggerebbe il carry trade, causando il fallimento bancario nel paese.
  2. Fallimento bancario in Giappone, dovuto alla crisi di liquidità.
  3. Escassez di oro nella Banca d’Inghilterra, che porterebbe a un panico finanziario.
  4. Fallimento bancario nel Regno Unito, innescato dalla crisi dell’oro.
  5. Intensificazione dei conflitti in Medio Oriente, con il ritorno della guerra tra Israele e i suoi vicini.
  6. Un nuovo attacco terroristico negli Stati Uniti, simile all’11 settembre, che destabilizzerebbe il paese.
  7. Un attacco cibernetico globale, che cancellerebbe dati cruciali e permetterebbe una “pulizia” finanziaria.

L’ottavo punto, non ufficialmente parte della sequenza, sarebbe una spiegazione retroattiva degli eventi, con il blackout delle informazioni relative ai fallimenti economici.

Prepararsi al Futuro

Di fronte a questo scenario, i consigli principali per proteggersi sarebbero:

  • Investire in beni reali, come oro e argento.
  • Acquistare terreni e immobili sicuri, lontani dalle grandi città.
  • Creare comunità autosufficienti, con accesso a cibo, acqua ed energia rinnovabile.

A tal proposito, è in corso la creazione di un condominio sostenibile ad Águas da Prata, nello stato di San Paolo. L’idea è di costruire una comunità autosufficiente, con risorse naturali abbondanti e senza la necessità di dipendere dal sistema economico globale.

L’obiettivo è costruire un rifugio per affrontare il caos imminente, in un’area con aria pulita, terra fertile e abbondanza d’acqua. Si prevede di creare un sistema economico interno che generi ricchezza piuttosto che semplicemente consumare risorse.

Conclusioni

Il mondo sta attraversando una trasformazione epocale, con un reset economico e sociale programmato dalle élite finanziarie globali. La crisi economica imminente sarebbe intenzionale, finalizzata a introdurre un nuovo ordine mondiale basato su denaro digitale, intelligenza artificiale e totale controllo delle masse.

Resta da vedere se queste previsioni si concretizzeranno e quale sarà il destino dell’economia globale nei prossimi anni.

NOTE:

L'evoluzione verso un'economia digitale sta portando a discussioni su temi come l'eliminazione del denaro fisico, l'implementazione di valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC), l'introduzione di sistemi di credito sociale e la progettazione urbana delle "città dei 15 minuti".

Eliminazione del denaro fisico e introduzione delle CBDC

Le Central Bank Digital Currencies (CBDC) sono valute digitali emesse dalle banche centrali, progettate per offrire un'alternativa al contante tradizionale. L'obiettivo principale delle CBDC è migliorare l'efficienza dei pagamenti e rispondere alla crescente digitalizzazione dell'economia. Ad esempio, la Banca Centrale Europea ha avviato dal 1° novembre 2023 una fase di preparazione per l'introduzione dell'Euro digitale, prevista per durare almeno due anni

ore12web.it

.

Le CBDC offrono vantaggi come transazioni più rapide e sicure, riduzione dei costi associati alla gestione del contante e maggiore inclusione finanziaria. Tuttavia, sollevano anche preoccupazioni riguardo alla privacy e al controllo delle transazioni da parte delle autorità centrali. La rappresentazione digitale delle CBDC può consentire alle banche centrali di monitorare e controllare l'utilizzo della valuta, potenzialmente influenzando le politiche monetarie e fiscali

agendadigitale.eu

Sistemi di credito sociale

Il concetto di credito sociale si riferisce a un sistema in cui il comportamento dei cittadini viene monitorato e valutato per determinare l'accesso a determinati servizi o benefici. Sebbene questo tipo di sistema sia stato implementato in alcune forme in paesi come la Cina, l'adozione di un sistema di credito sociale su larga scala in altre nazioni è oggetto di dibattito e suscita preoccupazioni riguardo alla privacy e alle libertà individuali.

Città dei 15 minuti

La "città dei 15 minuti" è un modello urbanistico che mira a creare comunità in cui i residenti possano accedere a tutti i servizi essenziali—come lavoro, istruzione, salute e svago—entro 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Questo approccio promuove la sostenibilità, riduce la dipendenza dai veicoli e migliora la qualità della vita. Città come Parigi, Barcellona e Milano hanno iniziato a implementare strategie ispirate a questo modello. A Roma, l'iniziativa "Roma a portata di mano" si propone di adattare il concetto della città dei 15 minuti al contesto locale, promuovendo una pianificazione urbana più inclusiva e accessibile

comune.roma.it

Reddito universale di base

Il reddito universale di base è una proposta economica che prevede l'erogazione di un importo regolare di denaro a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro situazione lavorativa o economica. L'obiettivo è garantire un livello minimo di sicurezza economica e ridurre le disuguaglianze. Esperimenti pilota sono stati condotti in diversi paesi per valutare l'efficacia di questa misura. Ad esempio, in Germania è stato avviato uno studio per analizzare l'impatto del reddito di base sulla società

Considerazioni finali

L'integrazione di CBDC, sistemi di credito sociale, città dei 15 minuti e reddito universale di base rappresenta una visione di trasformazione socio-economica che mira a creare società più connesse, sostenibili e inclusive. Tuttavia, è fondamentale affrontare con attenzione le implicazioni etiche, sociali e politiche di tali cambiamenti per garantire che i diritti e le libertà individuali siano preservati.


-------------------------------------------


Il Dr. Issor L. Onitsoga è uno pseudonimo adottato per mantenere l’anonimato. Analista e studioso indipendente, vanta un'ampia esperienza internazionale in geopolitica, finanza e tecnologie emergenti, maturata in ambienti accademici e professionali di livello globale.

Dopo aver conseguito un Master in Studi Internazionali Strategico-Militari, ha approfondito il legame tra mercati finanziari, criptovalute e scenari geopolitici. Il suo percorso lo ha portato a vivere e lavorare in Stati Uniti, Africa, Sud America, Europa del Nord e Asia, sviluppando una prospettiva globale sulle dinamiche economiche e strategiche.

Poliglotta e profondo conoscitore dei sistemi finanziari, Onitsoga offre una visione unica sugli sviluppi globali e sulle sfide future.

Con “Il Grande Reset Finanziario 2025”, condivide il frutto delle sue ricerche per aiutarti a comprendere e affrontare il cambiamento economico globale.

IL GRANDE RESET FINANZIARIO 2025: COME PERDEREMO IL CONTROLLO DEL NOSTRO DENARO (Italian Edition) Kindle Edition


COPERTINA FLESSIBILE: https://amzn.eu/d/eBGRgI6

FORMATO DIGITALE: https://amzn.eu/d/i7oLI8h


#Economia #Finanza #MercatiGlobali #Oro #Investimenti #Geopolitica #CrisiEconomica #Dollaro #FederalReserve #GoldStandard #BancheCentrali #USA #MercatiEmergenti #AnalisiFinanziaria #Trading #RiservaDiValore #OroFisico #InvestireInOro #CrisiFinanziaria #SistemaMonetario #FutureEconomico

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Nuovo Ordine Tecnologico: L'Ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel Governo Americano... in linea con AGENDA 2030?

CTS e AstraZeneca: decisioni tra politica, pressione mediatica e scienza ignorata..

CTS, vaccini e politica: cosa emerse davvero nella riunione del 12 maggio 2021 - ANALISI DELLA DISCUSSIONE