COME DISDIRE CANONE RAI
COME DISDIRE IL CANONE RAI
La RAI dichiara guerra alla controinformazione, INVECE SAREBBE MEGLIO DISDIRE IL CANONE
1) COSA NON AVERE IN CASA
Il canone RAI è una tassa annuale di €90, indetto dal Ministero dell'Economia, per l'abbonamento alla visione dei canali televisivi RAI, addebitato automaticamente sulla bolletta dell'energia elettrica che può essere disdetta in caso di dichiarazione di non detenzione di apparecchi televisivi di qualsiasi genere.
Nella propria residenza è necessario non disporre di alcun apparecchio televisivo, ovvero che non sia in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare televisivo, direttamente o tramite decoder e sintonizzatore, cioè per mezzo di un dispositivo idoneo ad operare nelle bande di frequenze destinate al servizio televisivo.
Chi detiene computer, smartphone, tablet, videoproiettori, ed ogni altro dispositivo del genere, se privo di sintonizzatore, è esonerato dal pagamento del canone e può presentare la disdetta.
In caso di detenzione di apparecchi con sintonizzatore televisivo, non viene comunque più richiesto il sugellamento dell'apparecchio TV. È importante che per richiedere la disdetta del canone nessun membro della propria famiglia anagrafica detenga un televisore.
2) CHI È ESONERATO
Sono esonerati:
- i militari di cittadinanza straniera appartenenti alla NATO, i diplomatici e i consolari.
- Gli anziani sopra i 75 anni di età con isee inferiore a 8000 euro.
- chi dichiara di non possedere alcun apparecchio destinato a ricevere i canali televisivi.
3) COME RICHIEDERE LA DISDETTA
La disdetta del canone RAI è possibile attuarla compilando il modulo ufficiale di dichiarazione sostitutiva che trovate cliccando qui, invece qui sono a disposizione esempi di modello compilato. Dopodiché
selezionate una delle seguenti opzioni:
- richiesta telematica tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, la procedura è sconsigliata se non si è già registrati all'area riservata dell'Agenzia delle Entrate, poiché dal 1 ottobre 2021 è possibile accedervi solamente tramite SPID, CIE, o CNS.
- PEC, inserendo il modulo in allegato firmato con la firma digitale, altrimenti l'email non risulterà valida.
- Rivolgersi al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al Commercialista.
4) OSTACOLANO IL CARTACEO
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate viene riportato che la disdetta può essere attuata anche tramite il formato cartaceo:
Forma cartacea, mediante spedizione a mezzo del servizio postale all'Ufficio Canone TV - c.p.22 Torino - per plico raccomandato senza busta unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento.
Per plico si intende un modulo compilato, piegato in 3 parti e fermato da un pezzo di nastro adesivo per non farlo aprire, che si dovrebbe inviare all'Agenzia delle Entrate tramite i servizi di posta, ma non dispone di una ricevuta di ritorno e di alcuna forma di tracciamento. Alcuni hanno segnalato problematiche e latenze burocratiche con questo metodo, per cui se questa procedura non funziona, provate le altre.
5) I CONTROLLI
I controlli possono essere fatti esclusivamente dall'agenzia delle entrate incrociando le banche dati pubbliche: si parte da chi ha dichiarato di non possedere il televisore in casa, e si va a vedere se questa persona ha per esempio intestati servizi di PayTv come Sky. Nel caso in cui ci siano sospetti di dichiarazioni false, il procuratore della repubblica può autorizzare le guardie di finanza ad una perquisizione per verificare il possesso del televisore. Nota bene che senza mandato di perquisizione nessuno può entrare nella vostra abitazione per stabilire se possedete o meno un televisore. Se di recente hai acquistato un televisore pagandolo con un mezzo tracciato dall'Agenzia delle Entrate, come bonifico, carta di credito, carta di debito o simili, potrebbero risalire alla transazione e contestare la disdetta.
CONCLUSIONI
È nostro sacrosanto diritto non supportare una televisione che ci disprezza e fa propaganda contro di noi.
Collaborazione con Luca Ratti
Iscriviti a Der Einzige
👉 CLICCA QUI 👈
Commenti
Posta un commento