COME I MEDIA SPINGONO A FARE DETERMINATE SCELTE
FRAMING: COME I MEDIA SPINGONO A FARE DETERMINATE SCELTE
Il framing modella le nostre decisioni, agendo sul modo in cui percepiamo e interpretiamo le informazioni.
1) UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVA
Il framing è un processo comunicativo che consiste nell'enfatizzare o sottolineare alcuni aspetti di un argomento per influenzare la percezione e l'interpretazione delle informazioni. Non si tratta di manipolazione, ma di presentare la stessa informazione in modi diversi, mettendo in evidenza determinati elementi. Il modo in cui le informazioni vengono presentate può avere un impatto significativo sulle scelte delle persone e sull'opinione pubblica.
2) PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il framing si basa sulla teoria del prospetto di Kahneman e Tversky, così come la teoria dei nudge, vista in questo post. La teoria del framing suggerisce che le persone prendano decisioni ignorando l'utilità attesa, ossia il valore di un'opzione moltiplicato per la probabilità che l'opzione possa accadere. Ciò di cui si tiene generalmente conto quando si compie una decisione sono i guadagni e le perdite, e soprattutto queste ultime, poiché siamo istintivamente portati ad evitare le perdite. Questa tendenza ha l'effetto di distorcere la valutazione della probabilità portando a due effetti: il primo è l'effetto certezza che consiste nel pagare un costo aggiuntivo per evitare un evento negativo a bassa probabilità, il secondo è l'effetto complementare al primo che è l'effetto possibilità, che consiste nell'essere disposti ad accettare grandi rischi piuttosto che subire con certezza una modesta perdita.
I principi del framing vogliono quindi che se si vuole spingere qualcuno a non fare qualcosa bisogna presentare l'azione enfatizzando la perdita che si avrebbe agendo e i guadagni del non agire, se si vuole invece spingere ad agire bisogna enfatizzare le perdite dovute alla non azione e i guadagni dovuti all'azione.
3) SI USA OVUNQUE
Il framing è utilizzato in numerosi contesti:
-Giornalismo: la scelta delle parole utilizzate nelle notizie può influenzare l'opinione pubblica. Ad esempio, applicando un "framing" positivo nel presentare temi come il gender e l'alimentazione a base di insetti, come parte della "retorica del progresso", si può far percepire questi cambiamenti decisi dall'alto come "necessari".
-Marketing: le aziende utilizzano il framing per presentare i prodotti in modo più attraente, come enfatizzarne i benefici cercando di far passare in secondo piano i costi.
-Politica: i politici usano il framing per influenzare l'opinione pubblica su determinate questioni, come presentare una proposta di legge volta a minare la proprietà privata come una forma di tutela dell'ambiente. È così possibile direzionare gli argomenti, i temi, improntando una vera e propria agenda da seguire.
4) FRAMING DEL NEMICO E FRAMING MORALE
Il "framing del nemico" è stato usato durante la pandemenza contro i non vaccinati. La maggior parte delle figure pubbliche hanno presentato i no-vax come nemici della società, ed Il lessico utilizzato è mirato a dipingerci come persone irresponsabili e pericolose con scopo di portare le persone a delegittimarci e non ascoltarci, spingendole così ad evitarci (1, 2).
Il framing morale è un modo di declinare quello del nemico ed è stato utilizzato sia nella pandemenza facendoci passare come i nemici della collettività insensibili alla vita dei fragili, sia nella farsa climatica. Il lessico utilizzato enfatizza l'urgenza, la responsabilità e la solidarietà globale. Il cambiamento climatico viene descritto come una minaccia per il futuro del mondo, e si cerca di far passare il messaggio che bisogna agire immediatamente. Il fine è generare un senso di pericolo e di panico morale con lo scopo di portare all'isteria di massa.
CONCLUSIONI
È difficile sfuggire alle sottigliezze utilizzate nel framing. Solo la conoscenza dell'esistenza di questo effetto può mettere a riparo dalle influenze che può esercitare sull'opinione pubblica.
Realizzato in collaborazione con @eclyps0
Iscriviti a Der Einzige
👉 CLICCA QUI 👈
Commenti
Posta un commento