BOIATE DI OPEN SULLE MASCHERINE
LE MISTIFICAZIONI DI OPEN SULLE MASCHERINE
Open si è permessa di fare il fact checking allo studio di Cochrane dove viene mostrata l'inutilità delle mascherine, ci dedico giusto due parole perché me lo avete chiesto voi nei commenti.
1) MISTIFICAZIONE
La tattica che viene sempre utilizzata da chi non capisce niente è leggere una frase più volte e soffermarsi su una singola espressione, isolarla dal contesto e cambiarle il significato. Nell'articolo di Open viene fatto con l'espressione "non siamo sicuri". Per Open "non siamo sicuri" significa che non sono sicuri circa i risultati del loro stesso studio, mentre c'è scritto testualmente:
"siamo incerti se indossare mascherine o respiratori N95/P2 aiutino a diffondere la diffusione dei virus respiratori, basandoci sugli studi che abbiamo valutato".
Il "siamo incerti" è relativamente all'efficacia delle mascherine, cioè non si è sicuri del loro funzionamento, e non sulla qualità dello studio!
Quest'ultima viene valutata in un'altra sezione, chiamata "limitazioni dell'evidenza" e viene spiegato che il grado di evidenza è da basso a moderato per l'outcome soggettivo della malattia, ma più preciso e quindi moderato per l'infezione confermata in laboratorio.
2) NON CAPISCONO NEMMENO L'INGLESE
La stessa mistificazione la attuano anche quando dicono che "può" in "il lavaggio delle mani può ridurre la diffusione dei virus respiratori", stia a significare che non sono nemmeno certi se lavare le mani funziona e che quindi è uno studio fatto male. Ma non è assolutamente così! Negli articoli scientifici è uso comune utilizzare il "May", come indice dell'esistenza di un effetto, che in questo caso vuol dire che lavare le mani funziona (livello di evidenza moderato), e l'incertezza viene espressa da "could".
3) FALLACIE LOGICHE
Sono andati alla ricerca nel web degli unici a supporto della loro tesi (cherry picking) per appellarsi alla loro autorità (fallacia di appello all'autorità) e sostenere una tesi falsa, trasformando il "non siamo sicuri che funzionano" in "non bastano".
Per loro siccome c'è assenza di evidenza, allora c'è evidenza dell'assenza: siccome gli autori non sono riusciti a provare fino in fondo l'inutilità delle mascherine, allora dicono che non si può provare che non funzionano (fallacia di appello all'ignoranza). Questo argomento però è in sé fallace, perché si basa sulla falsa premessa che loro hanno inventato per sostenere il loro delirio: l'evidenza contro le mascherine c'è, anche se con qualità moderata.
CONCLUSIONI
Hanno rovesciato le conclusioni di uno studio cambiando il significato delle parole e fatto ricorso all'intimidazione da parte di medici per far leva sul lato emotivo delle persone, tutto questo perché non sanno leggere uno studio scientifico. La propaganda funziona così: si evita di entrare nel merito della questione perché si sa che se lo si fa, si viene smentiti.
Iscriviti a Der Einzige
👉 CLICCA QUI 👈
Commenti
Posta un commento