Post

ANALISI CONTRATTO BIO TECH E PFIZER - AMPLIATO E POSSIBILI REATI

Immagine
Documento qui https://www.rai.it/dl/doc/2021/04/17/1618676600910_APA%20BioNTech%20Pfizer__.pdf Oppure qui https://t.me/eventiavversivax/2124 Capitolo 1 – Introduzione e contesto 1.1 Natura del documento Il testo in analisi è un Advance Purchase Agreement (APA) tra la Commissione Europea e le aziende BioNTech/Pfizer, stipulato durante l’emergenza COVID-19. Si tratta di un contratto atipico rispetto agli ordinari acquisti pubblici di medicinali già autorizzati: qui si prevede un impegno di acquisto condizionato al successo della fase di sviluppo e di sperimentazione clinica del vaccino. 1.2 Finalità del contratto L’obiettivo era quello di garantire un accesso prioritario ai potenziali vaccini che risultassero efficaci, sostenendo al contempo i costi di ricerca e sviluppo. In altre parole, la Commissione non acquistava un farmaco già disponibile sul mercato, ma scommetteva su un progetto ancora incerto , contribuendo economicamente per velocizzarne lo sviluppo. 1.3 Contesto emergenzial...

DNA residuo nei vaccini mRNA: cosa rivela il nuovo studio canadese

 Residui di DNA nei vaccini mRNA: cosa rivela il nuovo studio canadese Full article: Quantification of residual plasmid DNA and SV40 promoter-enhancer sequences in Pfizer/BioNTech and Moderna modRNA COVID-19 vaccines from Ontario, Canada https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/08916934.2025.2551517 Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Autoimmunity ha analizzato 32 fiale di vaccini a mRNA Pfizer e Moderna distribuiti in Ontario, Canada. I ricercatori hanno cercato di capire quanto DNA plasmidico residuo fosse presente e se fossero rilevabili sequenze particolari, come il promotore SV40 , un elemento genetico capace di favorire l’ingresso del DNA nel nucleo cellulare . Come è stato condotto lo studio Sono state utilizzate due tecniche di laboratorio: Fluorometria ( Qubit ) per stimare il DNA totale. qPCR per identificare sequenze specifiche ( spike , origine di replicazione , SV40). È stata valutata anche la lunghezza dei frammenti e la loro protezione all’interno delle ...

Commissione d’Inchiesta: i temi che non si possono ignorare

Immagine
Commissione d’Inchiesta: i temi che non si possono ignorare ‼️La Commissione d’inchiesta parlamentare non tocca due aspetti fondamentali della galassia di crimini commessi nella “pandemenzia”: Quando si parla di pandemia, ci sono questioni fondamentali che una Commissione d’inchiesta seria non può evitare. Eppure, ad oggi, sembrano ancora tabù . 1. L’abuso del test molecolare Il cosiddetto tampone è stato il presupposto per costruire artificialmente numeri di “casi positivi” al Covid-19. Senza quei numeri, non sarebbe stato possibile dichiarare la “pandemia”, e non sarebbero scattate misure che hanno inciso drammaticamente sulla vita di milioni di cittadini. Se la Commissione non affronta questo nodo, restano due possibilità: non ha compreso cosa sia realmente accaduto; oppure evita consapevolmente il tema. In entrambi i casi, la prospettiva è preoccupante. 2. L’inadeguatezza delle mascherine Un altro capitolo riguarda le mascherine. Cittadini, inclusi i bambin...

Ivermectina e Fenbendazolo: il “protocollo” contro il CANCRO che funziona

  Ivermectina e Fenbendazolo: il “protocollo” che sfida il cancro — cosa dicono video, casi e letteratura Guarda su Rumble Guarda su Rumble Abstract: Questo post analizza le affermazioni comparse in un video riguardo all’uso di ivermectina e fenbendazolo contro il cancro, la storia di Joe Tippins e ciò che emerge da pubblicazioni, articoli e registri di trial clinici. Troverai tutti i link alle fonti per verificare in autonomia. Indice Cosa afferma il video La storia di Joe Tippins Cosa dice la letteratura Trial clinici citati/affini Fonti e link (lista completa) Avvertenze mediche Cosa afferma il video Nel video viene sostenuto che sarebbe stato pubblicato il “primo protocollo peer-reviewed” che combina ivermectina e fenbendazolo per il trattamento del cancro, con presunti risultati iniziali “notevoli”. Si citano meccanismi d’azione (alterazio...

COVID-19 in Austria 2024: studio medRxiv mostra benefici quasi nulli dei vaccini

Immagine
 COVID-19 in Austria nel 2024: cosa indica un nuovo preprint su IFR, NNV e LYS Un nuovo preprint pubblicato su medRxiv (agosto 2025) ha stimato, per l’Austria nel 2024, il tasso di letalità da infezione (IFR), il Number Needed to Vaccinate (NNV: quante vaccinazioni servono per evitare un decesso) e il Life-Years Saved (LYS: quante vaccinazioni per guadagnare un anno di vita). Si tratta di un’analisi basata su dati nazionali , stime delle infezioni da wastewater e valori di vaccine effectiveness presi dalla letteratura. Punti chiave IFR complessivo 2024: circa 0,048% (molto basso). Gradiente per età: IFR trascurabile nei giovani; cresce nelle fasce anziane (≈ 0,23–0,25% tra 75–84 anni; ≈ 0,9–1,2% negli ultra 85enni, più alto nelle case di riposo). NNV molto elevato nella popolazione generale: servono moltissime vaccinazioni per evitare un singolo decesso, con numeri che scendono (ma restano alti) solo nelle età più avanzate. ...

CTS 10 maggio 2021 - -la riunione che scaricava tutto sul cittadino: "TANTO C'E' IL CONSENSO INFORMATO"

Immagine
 Analisi della riunione CTS – 10 maggio 2021 VIDEO INTEGRALE ALLA FINE DEL POST "In più passaggi, i membri dicono proprio: “tanto c’è il consenso informato” Questa frase ricorre nel documento come giustificazione per proseguire le vaccinazioni , pur essendo noto il rischio (trombosi rare negli under 60). In pratica, il messaggio implicito era: se il cittadino firma, accetta il rischio, la responsabilità non grava più sullo Stato o sul CTS, ma sul singolo inoculato." 1. Contesto e obiettivi della seduta La riunione del 10 maggio 2021 si colloca in una fase cruciale della campagna vaccinale. L’Italia stava affrontando il tema dei vaccini a vettore adenovirale (AstraZeneca e Johnson & Johnson), già oggetto di segnalazioni per eventi trombotici rari ma gravi. La pressione politica e sociale era alta: serviva mantenere il ritmo della campagna, rassicurare l’opinione pubblica e al contempo valutare le nuove evidenze scientifiche. 2. La centralità del consenso i...

Riunione CTS del 9 giugno 2021: analisi critica tra evidenze scientifiche, scelte politiche e possibili profili di responsabilità

Immagine
 Analisi  della riunione  CTS – 9 giugno 2025 Verbale scaricabile qui: https://roar-assets-auto.rbl.ms/files/85167/trascrizione%20testo_Cts.pdf Video integrale alla fine del post 1. Contesto e dati scientifici La riunione del 9 giugno 2021 si svolge subito dopo la pubblicazione da parte di EMA/PRAC di nuovi dati sugli eventi trombotici rari legati ai vaccini a vettore adenovirale (AstraZeneca e Johnson & Johnson). AIFA, tramite Magrini, presenta l’evidenza aggiornata: incidenza di circa 1 caso ogni 100.000 dosi di AZ nella fascia 50–59 anni, e 6 casi di trombosi con J&J in Europa (di cui 3 in Italia). È chiaro, già al momento della riunione, che sotto i 60 anni il rapporto rischio/beneficio è sfavorevole , soprattutto con la diminuzione della circolazione virale. Sul piano strettamente scientifico, dunque, gli elementi per sospendere o limitare fortemente l’uso di questi vaccini nelle fasce più giovani c’erano tutti. 2. Il peso della comunicazione politica Il M...